MADAGASCAR
Indice di sviluppo umano 151 (su 187 totali)
Indice di mortalità sotto i 5 anni (su 1,000 nati vivi) 58
Speranza di vita alla nascita (anni) 66,7
Persone che vivono con meno di $ 1.25 al giorno (PIL pro capite) 67,8
Popolazione 21.315.100
% di alfabetizzazione 64,5
Progetto
Lotta contro la malnutrizione infantile acuta e moderata
Inizio attività: 2009
Località d'intervento: Regione di Vatovavy - Fitovinany, Provincia di Fianarantsoa, Distretto di Vohipeno Comuni di Ifatsy e Antananabo
Area di intervento: nutrizione, prevenzione
Personale locale: 1 coordinatore locale, assistente sociale, nutrizionista, medici, infermieri
Responsabile: Nadia Lovaniana
Durata: il progetto ha durata triennale rinnovato di anno in anno
Budget anno 2012: €
Partner locali: Centro salute materno infantile Ifatzy
Finanziatori: fondi provenienti dall´Italia
Bambini beneficiari 2012: 500
Caratteristiche del progetto:
Il Madagascar è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico. L'isola principale, anch'essa chiamata Madagascar, è la quarta più grande isola del mondo. Ospita il 5% delle specie animali e vegetali del mondo, l'80% delle quali sono endemiche del Madagascar. Fra gli esempi più noti di questa eccezionale biodiversità ci sono l'ordine dei lemuri, le oltre 250 specie di rane, le numerose specie di camaleonti e i tipici baobab.
L'aggettivo associato al Madagascar (usato per indicarne la lingua nativa, le etnie e la cittadinanza) è malgascio. Il malgascio è la prima lingua del Madagascar, ma la popolazione parla correntemente anche il francese (a seguito del passato coloniale dell'isola).
Si ritiene che il Madagascar si sia staccato dal supercontinente di Gondwana, e quindi dall'Africa a ovest e dall'India a est, circa 140 milioni di anni fa. Il conseguente isolamento è testimoniato dallo straordinario grado di endemismo delle specie animali e vegetali dell'isola. I primi uomini a giungere sull'isola, fra 2000 e 1500 anni fa, erano probabilmente di origine indonesiana e malese; da questi primi coloni discendono le etnie malgasce dai tratti somatici e culturali più evidentemente asiatico-indonesiani, come i Merina che abitano l'altopiano centrale. Successivamente, dall'Africa partirono flussi migratori di popoli bantu, che diedero origine a etnie come i Sakalava nell'ovest e i Bara nel sud dell'isola.
News letter
Rimani sempre aggiornato
Contatti
Alessia FERRO
Responsabile progetti
Per informazioni su progetti e attività
tel. +39 011 4390017
e mail progetti@nutriaid.org
Contatti
Antonella DEMARCHI
Direttore
Per info su progetti ed attività
Tel. + 39 011 4390017
e mail direttore@nutriaid.org